Scroll Down.

1996-2017 VIVA VERDI MULTIKULTI, concerti, progetti in rete, teatro in musica e festival multimediale delle arti 1996 sino ad oggi ha visto avvicendarsi direttori di orchestra e solisti di fama mondiale in tutti i generi della musica come : JLYA GRUBERT, FRANCO GULLI, TRIO TCHAIKOVSKY, LUIS BAKALOV, MASSIMO QUARTA, ALESSANDRO MOCCIA, MANDEAL, GIAMPAOLO STUANI, ROCCO FILIPPINI, BENEDETTO LUPO, HANSJORG SCHELLENBERGER, ANDREA PADOVA, FOUR FOR TANGO, BEATRIZ FORNABAIO, RITA MARCOTULLI, CARLO GRANTE, EUGENIO COLOMBO, DANILO ROSSI, LUIGI PIOVANI, MASSIMILIANO FERRATI, MASSIMILIANO DAMERINI, RICCARDO FASSI, ANTONELLO SALIS, RITA MARCOTULLI, ROBERTO KUNSTLER, LUCIANO BIONDINI, ANTONIO AMENDUNI, FELICE CUSANO, ROBERTO OTTAVIANO, DAVIDE SANTORSOLA, GUIDO ARBONELLI, ALBERTO FERRA, CLAUDE DELANGLE, FABRIZIO PALMA, MARCO BETTA, GIANFRANCO TEDESCHI, CRISTIANO SERINO, ALESSANDRO SERRA. A questi nomi si aggiungono molti musicisti di nuova generazione del territorio che spiccano per doti eccellenti nel campo musicale. Largo spazio si è dato alle loro performances in ogni genere musicale.

La Sezione MULTIKULTI rappresenta la multiculturalità dei generi musicali e la coniugazione con altre forme d’arte. Il Direttore artistico: Loredana Paolicelli, pianista concertista, laureata in DAMS, titolare della cattedra di Musica da Camera e Direttore del Dipartimento di Musica d’insieme del Conservatorio di Musica di Matera. Direttore musicale dei progetti nati in seno all’associazione ha come scopo prioritario la visibilità delle produzioni artistiche del territorio. Locations delle performances e degli eventi: Teatro Duni, Auditorium del Conservatorio, Piazze del centro storico e dei sassi; Palazzi Storici, sede di arteria associazione d’arte e cultura nel piano –centro storico di Matera, Casa Cava centro della creatività. Nell’ edizione 2001 in prima assoluta ARTErìa ha realizzato concerti e sperimentazioni sonore dal jazz alla contemporanea, dalla musica etnica al pop d’autore nella Cava di Tufo della Palomba sita nel Parco delle Chiese rupestri di Matera, da allora il Parco Scultura della Palomba è stato location di eventi di ogni genere, sono in atto collaborazioni con altri teatri e location del territorio lucano e pugliese per le tournée delle produzioni realizzate ad ARTErìa da vari artisti. Spettacoli e produzioni discografiche Nel 2001 l’associazione organizza l’Inaugurazione del Parco Internazionale di Scultura della Palomba su “PLAGIO” ultimo lavoro dell’artista Antonio Paradiso con la prima esecuzione assoluta dello Spettacolo di Canzoni ESISTENZIALE – Sinfonia di Generi , liberamente tratto dalla pubblicazione n.2 della collana dei Nadir intitolata Esistenziale. 22 Quadri lirici.

Testi e musiche a cura di L. M. Paolicelli, ed eseguite da ARTErìa Ensemble. Lo spettacolo viene replicato a Taranto nel cartellone con Goran Bregovich e nella 8° edizione del VIVAVERDI 2003. Sempre nel 2002 ARTErìa produce insieme alla New Com. srl – Business Partner TELECOM il CD live interamente dedicato al Tango argentino AIREDETANGO (Fornabaio/Soranno/Paolicelli), pubblicato in Italiano e spagnolo sotto l’auspicio della Regione Basilicata Commissione Lucani nel Mondo. Nel 2007 è stato prodotto il CD MUSICHE FRA LE 2 AMERICHE – Soranno – Paolicelli, live del recital per sassofono e pianoforte, realizzato in occasione del gemellaggio interculturale Matera – L’Avana. A partire dal 2003 sino a tutt’oggi ARTErìa sostiene il progetto dello spettacolo Noche DE TANGO con il Quinteto Porteño con Beatriz Fornabaio su lettere e musiche di Astor Piazzolla. Il progetto è regolarmente ospite di rassegne e festival di rilievo nazionale ed internazionale. Il progetto è oggi coprodotto dalla proG, societè de diffusion et programmation di Strasburgo, produzione 2008 del CD DESTINO BUENOS AIRES – quinteto porteno – beatriz fornabaio produzione nel 2011 del CD LA CITTA’ DI PIETRA – musiche di scena dell’opera visuale omonima – Nucleo Theatron Ensemble – produzione di ARTErìa con Zetema e APT Basilicata. En Plein Air . Land Music for Piano Drums and Pads – Boomscords/Arterìa 2016.